Lista completa
- grid list
-
![Sette_luci_per_il_mondo]()
Sette luci per il mondo
Edoardo David GallianiLe Sette leggi dei figli di Noè sono il cuore di un’antica tradizione che parla a tutta l’umanità: un cammino etico e spirituale semplice, universale, accessibile a chiunque cerchi Dio e il bene. Questo libro racconta il Noachismo attraverso fonti bibliche, talmudiche e mistiche, storie dei Maestri e insegnamenti del chassidismo, mostrando come ogni persona — credente o meno — possa portare luce nel mondo. Un percorso che unisce responsabilità, bontà quotidiana e preghiera sincera: sette precetti come sette luci per costruire una vita giusta, ...
Vai alla scheda -
![Alleanza_e_Conversazione_-_Esodo._Il_libro_della_redenzione]()
Alleanza e Conversazione - Esodo. Il libro della redenzione
Jonathan SacksShemot, il libro dell'Esodo, narra la storia di un popolo di schiavi, oppresso per generazioni, che riesce a liberarsi dalle catene del più potente impero dell'antichità. Questo racconto ha un significato rivoluzionario: mostra un Dio che si schiera con gli oppressi e i senza voce, e celebra la nascita del popolo ebraico, chiamato a costruire una società nuova, fondata su giustizia ed equità. Dalla schiavitù in Egitto alle piaghe, dalla guida di Mosè al dono della Torà, dall'idolatria del Vitello d'oro fino alla costruzione del Tabernacolo, ...
Vai alla scheda -
![Prigioniero_in_Russia]()
Prigioniero in Russia
Menachem BeginMentre le nubi del secondo conflitto mondiale andavano annunciandosi all’orizzonte, Menachem Wolfovitch Begin e i suoi compagni dell’organizzazione giovanile sionista revisionista Betar si adoperavano per far emigrare quanti più ebrei possibile dalla Polonia in Terra d’Israele. Nel 1939, quando tedeschi e sovietici invasero la Polonia dopo il patto Molotov-Ribbentrop, Begin, colto completamente di sorpresa, lasciò rapidamente Varsavia con la giovane moglie per trovare rifugio a Vilna, in Lituania. Venne arrestato dalla NKVD, la polizia segreta sovietica, il 20 settembre del 1940 in quanto ...
Vai alla scheda -
![Attualità_di_Maimonide]()
Attualità di Maimonide
Irene KajonL’espressione “condizione umana” significa, per il pensiero oggi prevalente, avversario di ogni metafisica, l’appartenenza dell’uomo soltanto all’essere della natura e della storia: il corpo avvince l’uomo alla terra e il suo pensare e agire non possono sfuggire al tempo. Di qui un’immagine desolata, o frivola, dell’essere umano racchiuso nella sua finitezza. Maimonide nella Guida dei perplessi vede in Mosè il modello per l’uomo: lo spirito profetico, da cui Mosè è animato, si identifica con quell’intelletto puro che comprende come ...
Vai alla scheda -
![L’Italia_e_gli_ebrei_nei_territori_occupati_durante_la_Seconda_guerra_mondiale]()
L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale
AA.VV.Qual è stato il reale atteggiamento del Regio Esercito italiano verso le comunità ebraiche nei territori occupati durante la Seconda guerra mondiale? Come si sono intrecciate, e talvolta differenziate, le politiche antiebraiche del fascismo italiano rispetto a quelle della Germania nazista e degli altri alleati del Reich? Quali dinamiche e rapporti hanno segnato la gestione della “questione ebraica” tra i paesi dell’Asse?
Vai alla scheda
Questi interrogativi hanno guidato il convegno tenutosi nel febbraio 2023, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall’Istituto Storico Germanico di ... -
![Musica_per_la_Shoah]()
Musica per la Shoah
Erik Battaglia, Claudio VogheraLa musica durante la Shoah ha significato talvolta salvezza per chi poteva suonarla nei campi; umiliazione e strazio per chi doveva ascoltarla in quel contesto di morte e crudeltà; musica fu composta in quegli anni per celebrare la retorica nazifascista; altra, da Mendelssohn a Schönberg, fu vietata e censurata come degenerata. In questo libro si racconta di come la musica, oggi, possa ricordare, insegnare e illustrare l’universo di sommersi e salvati della Shoah. Dieci anni di Concerti per la Memoria in un’istituzione pubblica, dove il racconto di storie e persone, vittime e Giusti, è stato ...
Vai alla scheda -
![Materia_Giudaica_XXVIII_(2023)]()
Materia Giudaica XXVIII (2023)
A Jewish Professor At Sapienza New Studies on Jacob Mantino (1490-1549) and the history of Jewish Scholarship in Modern european universities Part I The exceptional life of Jacob Mantino and his historical context Jacob Mantino, primo docente ebreo in Sapienza, di Giovanni Licata Lo Studium Urbis tra il “Circolo dei savii” del 1539 e il De recta studiorum ratione di Girolamo Pontano, di Candida Carella In tempo di crisi. Note su Paolo III, gli ebrei e la questione ebraica nella prima metà del Cinquecento, di Serena Di Nepi New Documents on the Life of Jacob Mantino in the state Archive of rimini, di ...
Vai alla scheda -
![Antisemitismo]()
Antisemitismo
Hermann Bahr“Ecco dunque che me ne torno a girare un po’ per il mondo a cercare di capire ciò che le persone pensano e dicono. Questa volta chiederò loro qualcosa sull’antisemitismo. Non per catalogarle tra chi è a favore e chi è contro, cosa che sarebbe scontata e inutile, ma per raccogliere, in questi giorni confusi senza rabbia e senza amore, qualche documento credibile su come la pensino al riguardo le persone istruite appartenenti a popoli e nazioni diverse”. Le interviste di Hermann Bahr rappresentano un eccezionale documento sullo ...
Vai alla scheda -
![Il_grande_frastuono]()
Il grande frastuono
Roy ChenQuesta è la storia di Gabriela, di sua madre Noa e di nonna Tzipora. Una storia che racconta di amori mancati e ritrovati, di grandi silenzi e troppe parole, di misteri insondabili e di un gefilte fish servito al momento giusto.
Vai alla scheda
Quando Gabriela esce di casa con il violoncello sulle spalle non sa che esistono destinazioni che non vogliono farsi raggiungere. E se Noa, che proprio quel giorno compie quarant’anni, si fosse immaginata il regalo a sorpresa di suo marito Nimrod, forse non sarebbe salita in macchina con lui. Nonna Tzipora vive con le sue traduzioni, pacificamente adagiata su un ... -
![Salvatore_Ottolenghi]()
Salvatore Ottolenghi
Roberto RiccardiRoma, 4 giugno 1902. Senza appuntamento, un giovane medico varca la soglia del direttore generale della Pubblica Sicurezza. In pochi minuti convince il ministro Giolitti a creare qualcosa che non esiste: una Scuola di polizia scientifica. Tre mesi dopo, a Regina Coeli, nasce il primo corso al mondo che trasforma l’indagine da pratica empirica a disciplina fondata sulla scienza.
Vai alla scheda
Al centro di questa rivoluzione c’è Salvatore Ottolenghi, ebreo astigiano, allievo di Cesare Lombroso, animato dal desiderio di rendere la giustizia davvero giusta. Da lui nascono il cartellino segnaletico, la ...
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci
